Menu
Home > Biblioteca e Archivio Storico comunali
Al suo interno nel corpo principale, che un tempo ospitava le celle delle monache benedettine, si trovano la Biblioteca e l’Archivio Storico comunali i due importanti contenitori culturali cittadini, accorpati dal 2016 in un’unica sede, che custodiscono un prezioso patrimonio documentario e bibliografico di inestimabile valore per la ricostruzione della memoria storica della città di Marsala.
La documentazione dell’Archivio storico e il fondo bibliografico storico “ante Novecento”, per lo più scritti di illustri cittadini (amministratori, politici, uomini di cultura, imprenditori), rivelano l’importanza storica e la vivacità socio-culturale della città. I documenti archivistici e il materiale bibliografico-storico, testimoniano una realtà cittadina che si è sempre distinta nell’ambito del territorio locale e nazionale fino a diventare, con l’arrivo degli imprenditori inglesi, la quarta realtà proto-industriale del Regno d’Italia.
E’ proprio da questa vivacità intellettuale e sociale che nasce già dalla fine del Settecento l’esigenza di una biblioteca cittadina, costituitasi con Atto Decurionale nel 1836. Dopo l’Unità d’Italia la Biblioteca si arricchì con i fondi librari dei conventi soppressi, che costituiscono gran parte del prezioso fondo antico: più di 1000 volumi, tra cui diverse cinquecentine e numerose opere del Seicento, non solo di argomento teologico-filosofico, ma anche storico, archeologico, geografico e scientifico, che attestano l’indipendenza ed il fermento culturale del contesto cittadino anche all’interno degli ordini religiosi.
Le principali attività
La Biblioteca e l’Archivio storico promuovono attività divulgativo-didattiche, eventi e mostre per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, attività di promozione alla lettura: Nati per Leggere, Patto locale per la lettura e progetti con le librerie del territorio.
Informazioni e contatti:
Sportello front-office della Biblioteca aperto da Lunedì a Venerdì ore 9.00- 13.00 e 15.00 – 19.00, sabato ore 9.00-13.00;
Tel.0923 993413/447 oppure 0923 952766;
Le richieste di prestiti/servizi bibliotecari possono essere inviate alle mail bibliotecacomunale@comune.marsala.tp.it oppure archiviostorico@comune.marsala.tp.it
Indirizzo:
La Biblioteca S. Struppa e l’Archivio Storico si trovano all’interno del Complesso Monumentale S. Pietro, via XI maggio 65 a Marsala (TP).
Servizi:
Il servizio, coordinato dalla responsabile della Biblioteca e dell’Archivio storico, verrà erogato su specifiche richieste inviate dai cittadini per e-mail e/o mediante contatto telefonico, in accoglimento delle quali sarà possibile ricevere notizie, informazioni ed eventualmente anche le scansioni delle fonti reperite e selezionate dal personale competente.
Un ulteriore servizio consisterà nel collegamento al sito Biblio Tp che renderà possibile l’accesso alla Rete Indaco, una grande biblioteca digitale per tutti, in modo da potere avere a disposizione gratuitamente un’ampia proposta di e-book, audiolibri, musica, film, video.
Accesso ai servizi:
Per accedere ai servizi bisogna effettuare l’iscrizione presentando un documento d’identità valido. L’iscrizione è gratuita e consente di utilizzare i nostri servizi sia in sede che online. I servizi sono aperti a tutti, a prescindere dalla residenza. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione di un genitore.
La connessione a internet è gratuita in modalità WI-FI (senza fili) con il proprio dispositivo portatile (PC, smartphone, tablet, etc.).
Per la consultazione di manoscritti, libri antichi e rari e documenti d’Archivio è necessario compilare un’ apposita richiesta.
Unità organizzativa:
Settore Attività Culturali, Teatri, Sport e Turismo
Responsabile del servizio:
Biblioteca comunale-Archivio Storico: Responsabile Dott.ssa Milena Cudia
Dal 2020 Marsala aderisce al Progetto “Nati per leggere”, sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, il programma è presente in tutte le regioni italiane.
Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
Le attività sono realizzate con il contributo economico del Centro per il Libro e la Lettura, delle Regioni, delle Province e dei Comuni partecipanti al programma, e grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari.
L’Amministrazione Comunale ha candidato Marsala al riconoscimento di “Città che legge” per il biennio 2020/2021 approvando il “Patto locale per la lettura della Città di Marsala”, strumento che ha come obiettivo la creazione di una rete territoriale per la realizzazione di un modello innovativo e sperimentale di promozione del libro e della lettura, con la realizzazione di azioni sinergiche tra tutti i protagonisti della filiera culturale.
Considerata la rilevanza culturale e sociale per il futuro della nostra Città che l’iniziativa riveste, si ritiene opportuno ed auspicabile coinvolgere tutti i soggetti pubblici e privati (Istituzioni, Enti, Associazioni, Imprese, etc) che operano nel territorio marsalese e che a vario titolo espletano attività nel settore culturale.