Complesso Monumentale San Pietro

Nel cuore del centro storico di Marsala, il Complesso monumentale San Pietro occupa l’area dove fino al XVI secolo viveva la comunità ebraica. Dal 1418, ha ospitato le suore Benedettine che cedono il loro antico monastero ai Domenicani per trasferirsi qui.
Alla fine del XIII secolo il Monastero subisce un ampliamento con l’aggiunta della Chiesa dedicata a San Pietro la cui facciata può essere datata tra XVI e XVII secolo.
Il Complesso monastico, a pianta quadrata, con ingresso da via Correale si sviluppa attorno ad un’ampia e luminosa corte, dove si svolgono numerosi spettacoli estivi sia teatrali e culturali che cinematografici.
Il complesso monastico, dopo anni di abbandono, negli anni ’90 è stato oggetto di un importante restauro, che lo ha trasformato in un centro culturale polivalente che comprende i contenitori culturali più importanti e rappresentativi dell’identità culturale della Città.

Al suo interno si trovano la Biblioteca, l’Archivio storico S. Struppa, il Museo civico con le tre sezioni: Archeologica, Risorgimentale-garibaldina intitolata a Giacomo e Luigi Giustolisi, Etnoantropologica, dedicata alla Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo di Marsala. Il Complesso è anche sede di due importanti e prestigiosi Centri: il Centro Internazionali di Studi Fenici-Punici-Romani e il Centro Internazionali di Studi Risorgimentali e Garibaldini, di cui fanno parte anche importanti ed autorevoli esponenti del mondo accademico.

I servizi e gli spazi aggregativi
Il Complesso dispone anche di spazi aggregativi: una sala conferenze, diventata il principale centro congressuale della città, una saletta multimediale e l’ampio cortile che ospita nel periodo estivo rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali, eventi culturali; lo spazio dedicato alla promozione della lettura per i più piccoli, uno spazio studio/lavoro e il front office/biglietteria dei musei con un cafè concept store.

News

Nessun evento trovato!