Museo civico

Il Museo Civico di Marsala, situato presso i locali del Complesso S. Pietro, costituito dalle tre sezioniArcheologica, Etnoantropologica e Risorgimentale-garibaldina Giacomo e Luigi Giustolisi, riveste un ruolo centrale nel panorama della cultura locale e della storia siciliana, rappresentando anche un’enorme potenziale risorsa turistico-economica.

La sezione archeologica, collocata nelle sale del piano terra dell’ex Monastero, si compone in gran parte della collezione di Salvatore Struppa, donata alla città dall’illustre bibliotecario marsalese alla fine dell’800. Comprende reperti provenienti dalle aree urbane e di necropoli dell’antica Lilibeo (l’odierna Marsala), abbracciando un arco temporale che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. Gli oggetti esposti – vasi a vernice nera, reperti metallici, terrecotte figurate, edicole funerarie, resti di intonaco dipinti, cornici di stucco, capitelli ed epigrafi – in buona parte di fabbricazione locale, costituiscono il promo nucleo di ritrovamenti e testimoniano lo splendore e la ricchezza
dell’antica città in epoca punica e poi romana.

La sezione risorgimentale-garibaldina è un’esposizione permanente di cimeli, documenti
originali, dipinti, un’importante raccolta di litografie ed antiche immagini fotografiche risalenti al periodo risorgimentale e occupa due ampi locali al primo piano dell’ex monastero benedettino e illustra le tappe fondamentali dell’unificazione d’Italia mettendo in luce il ruolo della città di Marsala nell’epopea risorgimentale e garibaldina e il contributo fornito dai cittadini marsalesi.

La sezione etnoantropologica è un’esposizione permanente dedicata alla Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo. Vi sono esposti gli abiti di scena utilizzati dagli attori che interpretano i vari personaggi (Romani – Giudei – Soldati Romani –Centurioni – Ancelle – Cortigiane di Corte – Veronichette), le maschere di cera raffigurante l’effige del Cristo, le vecchie maschere in carta pesta sempre raffigurante il volto di Gesù, la corona di spine, i flagelli, l’armeria dei soldati romani e tutto il materiale di scena. Il museo del Giovedì Santo di Marsala è stato istituito e allestito dalla Confraternita di Sant’Anna che ogni anno organizza la processione.

News Museo civico

Nessun evento trovato!