Menu
Home > Museo civico > Sezione Risorgimentale-garibaldina
La sezione risorgimentale-garibaldina del Museo Civico è un’esposizione permanente di cimeli, documenti originali, dipinti, un’importante raccolta di litografie ed antiche immagini fotografiche risalenti al periodo risorgimentale e occupa due ampi locali al primo piano dell’ex monastero benedettino e illustra le tappe fondamentali dell’unificazione d’Italia mettendo in luce il ruolo della città di Marsala nell’epopea risorgimentale e garibaldina e il contributo fornito dai cittadini marsalesi.
Nella prima sala sono quattro le sezioni principali riferite tutte, per una più facile comprensione, a periodi precisi: il 1848, anno della cosiddetta “Primavera dei Popoli”, il 1859, la II Guerra d’indipendenza vista come l’alba dell’Italia, il 1860, anno della rivoluzione siciliana e della spedizione dei Mille con lo Sbarco a Marsala l’11 Maggio del 1860 e il 1862, anno del ritorno di Garibaldi in Sicilia e a Marsala, con la famosa esclamazione “O Roma o morte”.
La seconda sala è interamente dedicata al mito di Giuseppe Garibaldi e al ricordo dei Mille garibaldini: qui si trovano ritratti, quadri, foto e stampe d’epoca che raffigurano i volti degli uomini e dei ragazzi che sposando lo spirito del Risorgimento diedero un contributo fondamentale al processo di unificazione nazionale.
Nel Museo sono esposte armi e divise dei garibaldini, tra cui l’uniforme del grande patriota, garibaldino e politico marsalese Abele Damiani, i costumi siciliani dell’epoca e la famosa poltrona su cui Garibaldi riposò a Marsala il 19 luglio 1862.