Menu
Home > Museo civico > Sezione etnoantropologica
La sezione dedicata alla Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo è un’esposizione permanente in cui sono esposti oggetti storici della processione del Giovedì Santo e i costumi utilizzati per interpretare i vari personaggi (Romani – Giudei – Soldati Romani – Centurioni – Ancelle – Cortigiane di Corte – Veronichette), le maschere di cera raffigurante l’effige del Cristo, le vecchie maschere in cartapesta sempre raffigurante il volto di Gesù, la corona di spine, i flagelli, l’armeria dei soldati romani e tutto il materiale di scena. Il museo del Giovedì Santo di Marsala è stato istituito e allestito dalla Confraternita di Sant’Anna che ogni anno organizza la processione.
La Sacra Rappresentazione del Giovedì Santo costituisce uno degli eventi storici e, ancora oggi, maggiormente sentiti dalla cittadinanza marsalese. Viene portata in scena da un gruppo di attori partecipanti che, nei vari quadri, rappresentano i momenti più salienti e significativi della passione e morte di Gesù.
Sin dalla prima metà del XVII secolo l’organizzazione della Sacra Rappresentazione, meglio conosciuta come “processione del Giovedì Santo” è affidata alla Confraternita di Sant’Anna, istituita nel 1611 dal Vescovo Don Marco la Cava. La Confraternita di Sant’Anna, anno dopo anno, si impegna alla realizzazione della Sacra Rappresentazione grazie all’aiuto dei suoi membri, ma soprattutto, grazie al coinvolgimento di cittadini e fedeli che decidono spontaneamente di rendersi protagonisti di questo grande e storico evento.