Sezione KIDS

Negli ultimi anni presso la Biblioteca e l’Archivio storico comunali si sono attuati Progetti di alternanza Scuola/lavoro: studenti dei Licei marsalesi hanno conosciuto la realtà archivistica e bibliotecaria, appreso le competenze specifiche, i criteri e le metodologie di inventariazione, catalogazione e classificazione, ma soprattutto si sono appassionati alla ricerca storica sulle fonti documentarie e hanno preso coscienza del particolare valore della storia di Marsala, scoperto il loro DNA culturale.
In conclusione dei percorsi progettuali, gli studenti hanno prodotto materiale informativo e divulgativo, partecipato e contribuito alla realizzazione di eventi e mostre, anche con il supporto degli studenti universitari, solitamente laureandi in discipline umanistiche (lettere, storia, beni culturali…), scienze giuridiche e sociali, che hanno effettuato il loro tirocinio curriculare presso l’Archivio e la Biblioteca.
In occasione della Settimana Internazionale degli Archivi, nell’anno 2019, l’Archivio storico ha partecipato al convegno “Gli Archivi Storici della città di Marsala” e all’allestimento espositivo, proposto ed organizzato dall’Associazione Genealogica Siciliana”, patrocinato dall’Amministrazione comunale. È stata effettuata per l’esposizione una selezione di materiale documentario esigua, ma comunque indicativa dell’inestimabile valore del patrimonio documentario conservato presso l’Archivio storico comunale: i due manoscritti del Libro Rosso, alcuni Registri di Decurionato, di Giunta e Consiglio del Regno d’Italia, manoscritti dell’Archivio Struppa ed alcuni carteggi, disegni e progetti degli Uffici comunali e di Palazzo VII Aprile. Ma oltre all’evento espositivo, l’Archivio è intervenuto durante il Convegno coinvolgendo anche gli studenti del Liceo Pascasino, che avevano svolto il loro percorso progettuale di alternanza scuola/lavoro in Archivio. I ragazzi hanno esposto il risultato delle loro ricerche sulla figura del bibliotecario e archivista Salvatore Struppa, che per primo ha capito l’importanza fondamentale di salvare e tramandare le fonti documentarie per la storia della città e la conoscenza del suo patrimonio culturale. In particolare, gli studenti hanno presentato la documentazione relativa alla storia degli scavi archeologici che, a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo grazie sempre a Salvatore Struppa, anche archeologo ed Ispettore degli Scavi e dei Monumenti di Marsala, portarono alla luce l’antica Lilybeo.

Galleria immagini

Progetti didattici

Negli ultimi anni si è voluto dare una prospettiva innovativa alle attività bibliotecarie e archivistiche non solo con l’informatizzazione dei servizi di front office e back office, ma anche promuovendo, in sinergia con altri contenitori e istituzioni culturali del territorio, progetti di valorizzazione e divulgazione culturale.
Si sono realizzati così progetti didattici con le scuole cittadine di ogni ordine e grado: visite didattiche, progetti di ricerca storica con allestimenti di esposizioni documentarie e bibliografiche riguardanti diversi aspetti della storia marsalese, tirocini e stage universitari, attività di promozione alla lettura in collaborazione con le librerie cittadine e l’adesione al programma nazionale “Nati per Leggere”.
In quest’ottica un passo fondamentale e significativo rappresenta la recente approvazione del “Patto Locale per la Lettura della città di Marsala”, cui hanno aderito non solo tutte le istituzioni scolastiche, ma anche il Parco Archeologico Lilibeo, la Soprintendenza dei Beni Bibliografici e Archivistici e molte associazioni e soggetti pubblici e privati che a vario titolo operano nella filiera culturale.