Menu
Home > La città di Marsala
Felice connubio tra mare e terra e tra antico e moderno, la città di Marsala sorge su Capo Boeo, nell’estrema punta occidentale della Sicilia.
Una storia da scoprire
É l’antica Lilybeo fondata dai Fenici intorno al 397 a.C. e poi passata ai Romani. Il suo attuale nome si deve agli Arabi che nel VIII ribattezzano la città Marsa Allah, poi divenuta Marsala. Normanni, Svevi Angioini, la rendono un ricco centro agricolo mentre l’arrivo degli Spagnoli nel 1575 segna il declino delle attività legate al mare. Finché nel 1773 il commerciante inglese John Woodhouse spedisce un carico di vino a Liverpool e nasce il vino marsala. La città inizia ad attirare uomini d’affari, così prima gli inglesi e poi i Florio contribuiscono a rendere il vino marsala una storia italiana, suggellata a metà 800 dall’impresa dei Mille garibaldini a cui si uniscono i picciotti siciliani.
Numerose sono le testimonianze, che attestano l’importanza e il ruolo sociale, politico e culturale che la città rivestì nel corso dei secoli nel contesto territoriale ed anche nazionale.
Il patrimonio storico-archeologico artistico è rilevante e variegato: aree archeologiche, musei, teatri, palazzi, chiese, santuari e grotte, ipogei e strade sommerse, necropoli, relitti di navi e anfore.
Scopri di più visitando i siti:
https://www.parcolilibeo.it/
https://www.turismocomunemarsala.com/
https://www.comune.marsala.tp.it/it
http://www.chiesamadremarsala.eu/
Intitolato a John Woodhouse e allestito nello storico e suggestivo Palazzo Fici, in via XI Maggio, il Museo offre una narrazione coinvolgente del territorio attraverso percorsi tematici emozionali che coinvolgono tutti i sensi e accompagnano il visitatore alla scoperta della storia e delle particolarità del vino Marsala. All’interno del Museo si trovano inoltre alcune aule didattiche e una sala degustazione.
Il Museo Woodhouse è un contenitore multimediale e sensoriale, un luogo unico dove passato e futuro della tradizione enologica si incontrano.
Per iniziativa dell’ Amministrazione Comunale, a Marsala, è stato realizzato un itinerario turistico Garibaldino che tramite delle colonnine con QR code permette di approfondire le informazioni relative ai siti e alle zone della città legati all’epopea dei 1000. Gli approfondimenti sono stati scritti dal Centro Studi Garibaldino e sono consultabili tramite QR code da scansionare in uno dei seguenti luoghi riconoscibili grazie alla targa in cui spicca il simbolo del berretto rosso e il QR code al centro.